Corso Gratuito di Tecnico di Accoglienza Turistica

CORSO FINANZIATO (GRATUITO)

DESCRIZIONE DEL CORSO

Tecnico di Accoglienza Turistica

Hai la passione per i viaggi, le culture e le persone? Immagina di diventare il volto sorridente di un territorio, la figura che accoglie, orienta e valorizza le meraviglie della Sicilia. Questo corso gratuito è il punto di partenza per entrare nel mondo del turismo con competenza e stile. Imparerai a gestire reception, itinerari culturali, promozione territoriale e customer care. Il tuo futuro potrebbe essere in un hotel elegante, in un info point dinamico o in un’agenzia viaggi. O magari, potresti lanciare la tua attività ricettiva. Inizia da qui.

Scopri l’arte, padroneggia la tecnica: diventa Ceramista Professionista!

Il corso gratuito per Tecnico specializzato in accoglienza turistica, finanziato dai Fondi Europei FESR Sicilia 2021–2027, ti guida in un viaggio tra tradizione, innovazione e creatività. Un percorso formativo completo, progettato per chi sogna di trasformare l’amore per l’arte e la manualità in una vera professione.

 

Accogli, racconta, conquista: il tuo futuro nel turismo comincia qui!

Un’opportunità concreta per entrare in uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro: il turismo.

 

 

 

Cosa imparerai? Diventa il volto dell’ospitalità siciliana

Moduli principali del corso:
• Storia, cultura e territorio
Scopri le bellezze naturali, artistiche ed enogastronomiche del territorio siciliano per valorizzare ogni esperienza turistica.

• Comunicazione e accoglienza del cliente
Sviluppa empatia, capacità relazionali e gestione del cliente, anche in contesti multiculturali e multilingua.

• Tecniche di front office e back office
Impara a gestire reception, prenotazioni, check-in/out, customer care e comunicazioni professionali in strutture ricettive e turistiche.

• Lingua inglese e seconda lingua straniera
Potenzia le competenze linguistiche per interagire con turisti internazionali, sia in forma orale che scritta.
• Organizzazione e promozione di itinerari turistici
Progetta esperienze di viaggio su misura e itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici.
• Utilizzo di software turistici e gestionali
Acquisisci familiarità con strumenti digitali per la gestione delle attività turistiche, booking, CRM e gestione clienti.
• Normativa del turismo e sicurezza
Conosci i diritti del turista, le normative di settore e le pratiche per garantire sicurezza e qualità del servizio.

Obiettivi specifici del corso
• Formare una figura professionale specializzata nell’accoglienza e assistenza turistica, in grado di operare in hotel, villaggi, agenzie viaggi, info point e realtà culturali.
• Trasmettere competenze operative, linguistiche e relazionali per valorizzare il territorio e offrire esperienze turistiche di qualità.
• Favorire l’occupabilità attraverso stage in aziende del settore turistico e simulazioni pratiche.
• Promuovere la cultura dell’ospitalità e la professionalità nei servizi turistici, con un occhio attento al turismo accessibile e sostenibile.
• Sviluppare capacità organizzative, comunicative e digitali per affrontare il mercato del lavoro con competenza e fiducia

 

Requisiti di ingresso

Il corso è gratuito e aperto a:
• Giovani e adulti disoccupati o inoccupati, residenti in Sicilia;
• In possesso di diploma di scuola secondaria superiore;
• Con interesse per il mondo del turismo, le lingue, le relazioni umane e la valorizzazione del territorio.

Non è richiesta esperienza nel settore, ma curiosità, entusiasmo e voglia di mettersi in gioco sono essenziali!

Modalità di partecipazione
• Durata: 600 ore complessive, suddivise tra teoria, esercitazioni pratiche e stage.
• Frequenza: obbligatoria – dal lunedì al venerdì in orario pomeridiano.
• Certificazione finale: Qualifica Professionale riconosciuta dalla Regione Siciliana (livello EQF 4).
• Sede del corso: presso Alfa Formazione, sede accreditata dalla Regione Siciliana.

Come iscriversi:
Scrivici a [email protected], visita il sito www.nicotraformazione.it o passa in sede. I posti sono limitati e le selezioni verranno effettuate in base all’ordine di arrivo delle domande.

 

Professionista dell’accoglienza si nasce… e si diventa!
Fai della tua passione per il turismo una carriera. Accompagna i viaggiatori, racconta il territorio e lascia un ricordo indimenticabile.

Requisiti:
• Residenza o domicilio in Sicilia
• Età lavorativa
• Diploma di scuola superiore
• Disoccupati o inoccupati
• Permesso di soggiorno valido per cittadini extra UE

Documenti da inviare per manifestare interesse

Per partecipare alla selezione è necessario inviare a [email protected] la seguente documentazione:
• Copia del documento d’identità
• Codice fiscale
• Titolo di studio
• Certificato di disoccupazione o DID
• Patto di servizio del Centro per l’Impiego
• Permesso di soggiorno (se cittadini non UE)

 

Attenzione: l’invio dei documenti rappresenta una manifestazione d’interesse e non un’iscrizione formale, ma è indispensabile per accedere alla selezione

Le lezioni si svolgeranno presso le nostre sedi di:
• Catania – Via Enrico Pantano, 5
• Caltagirone – Sede Alfa Formazione

 

 

Compila il form per Candidarti! 

I NOSTRI PUNTI SALIENTI

<h5>Preferenze Privacy</h5>
<p>Quando si visita il nostro sito Web, è possibile che le informazioni nel browser vengano memorizzate da servizi specifici, in genere sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.</p>
<div>
Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
</div>
Questo sito utilizza cookie (tecnici e di profilazione, propri e di terze parti) per garantirti una migliore esperienza di navigazione e per offrirti messaggi pubblicitari personalizzati in linea con le tue preferenze. Se selezioni "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più sul regolameto Privacy e Cookies, e/o per negare il consenso ai cookie clicca qui.